Me la detto la mamma, la ripetuto la maestra, lo ribatte la zia,...uff! Sembra che tutti qui non parlino d'altro! E già, è la nuova novità. Anzi, non è per niente al mondo una novità, si dice (ed è) da sempre che la lettura faccia bene. Un buon libro sviluppa fantasia o conoscenze per scoprire e creare.Ah, allora uno potrebbe dire: be', anche lo sciroppo fa bene quando stai male ma a me non va proprio di prenderlo. E a quel punto hai ragione. Ma la lettura non serve solo "perchè fa bene", ma anche perchè ti diverte! Prova a leggere e vedrai: un libro ti porta in un altro mondo, spazio, natura,città, campagna,...
dopo il viaggio e il divertimento sarai cresciuto in un momento!
Ora qui citerò il libro che sto leggendo quest estate ed anche una filastrocca bellissima sulla lettura!
LA LETTURA
su nel cielo, giù nel mare.
Con vagoni di parole
tutte in fila, quelle sole,
tu cammini l'universo
per diritto e per traverso.
Mentre leggi ti ritrovi
in paesi antichi e nuovi,
vedi popoli remoti,
papi e principi arcinoti,
dormi in pancia ai pescecani,
sfuggi a cobra e caimani,
sei Lucignolo, Pinocchio,
la Fatina sopra il cocchio,
balzi sul cavallo alato,
sfuggi al drago scatenato,
chiami Alice nello specchio,
muti in oro il ferro vecchio,
vai in montagna coi briganti,
piangi, gridi, stridi, canti,
sei un mercante, un gran sultano,
un pilota, uno sciamano,
un'attrice sulla scena,
una gatta, una sirena.
Quante storie, quante usanze,
che destini, che speranze!
Terminata una lettura, altro libro,
altra avventura.
Elio Pecora
![]() |
Copertina del libro "L'evoluzione di Calpurnia" |
"L'EVOLUZIONE DI CALPURNIA"
< "Che cos'era di preciso una naturalista? Non lo
sapevo, ma decisi che per il resto dell'estate lo sarei
stata." Texas, 1899: Calpurnia vive in una fattoria,
ha 11 anni e sei fratelli. Tutti si aspettano che lei cresca
e diventi una brava moglie,madre e padrona di casa.
Ma lei non è daccordo, perchè là fuori, nei prati e nei
boschi, c'è un mondo meraviglioso. >
L'EVOLUZIONE DI CALPURNIA,
Jacqueline Kelly - Salani Editore
16,80 euro
Il tuo blog è bellissimo! Finalmente so come chiamare l'anima bianca tutto pelo e rosicchiosità (Cucciola) e spero di fare amicizia con Spicciola. Anche a me piacciono tanto gli animali e, da bravo scout, amo e rispetto la natura (punto 6 della legge scout) anche se ogni tanto pasticcio un po'. A Castiglione del Lago ho tantissimi animali (li cura la mia mamma) ed a Perugia ho una gatta (malaticcia) e 2 gatti (sanissimi). La gatta è così malaticcia perchè da piccola non ha ricevuto il latte materno (colostro); è una micia orfanella diventata problematica e con caratteraccio in seguito a tutte le cure subite (sapessi quante punture le ho fatto!...). Dal blog ho capito che sei molto più di una bravissima attrice e regista; i tuoi diari sono belli e ti consiglio di salvarli in fogli da lasciare in eredità all'umanità (le memorie digitali sono ballerine); nei giorni a seguire leggerò anche le pagine precedenti visto che stamani ho letto solo le parti della vacanza al mare. Ti saluto con affetto e ti scrivo una poesia di Gianni Rodari che piace tanto a me, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni e Dante Alighieri (li ho avuti come insegnanti e non li vedo da un po'; comunque stanno bene. Dovrebbero aver insegnato anche a tua mamma e tuo papà, forse anche a te...):
RispondiEliminaIl calamaio
Che belle parole
se si potesse scrivere
con un raggio di sole.
Che parole d'argento
se si potesse scrivere
con un filo di vento.
Ma in fondo al calamaio
c'è un tesoro nascosto
e chi lo pesca scriverà parole
d'oro
col più nero inchiostro.
Buona giornata!!!!!!!
Francesco Massinelli ...elli ...elli ...elli....
Grazie mille anche per le tue poesie che metti qui! Tutti potranno vedere la bellezza della scrittura e della lettura...grazie anche per la tua simpatia, a proprosito; salutami i gatti sani e a pezzi (soprattutto quella malaticcia :D ).
RispondiElimina